APPEACE: WAR PLACES / PEACE CITIZENS
(APPEACE: LUOGHI DI GUERRA / CITTADINI DI PACE)
Il progetto Appeace: war places / peace citizens , cofinanziato dall’Unione Europea, nasce con l'idea di sensibilizzare i cittadini ad un passato comune, dando il giusto riconoscimento ai luoghi e ai musei che ricordano le guerre, e promuovere un futuro senza conflitti con uno spirito antimilitarista, costruendo insieme una cittadinanza europea attiva per la pace.
Appeace: war places / peace citizens è un programma di incontri tra 11 città, paesi, associazioni e istituzioni museali di 8 nazioni diverse, che hanno vissuto gli stessi dolori causati dai conflitti bellici del Novecento:
Guerre Balcaniche (1912-1913), Prima Guerra Mondiale (1914-1918), Guerra Civile Spagnola (1936-1939), Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), Guerra Civile Yugoslava (1991-2001).
L' istituto e le città che aderiscono all' "Appeace: war places / peace citizens" e quindi Partner del progetto sono:
Partner associato :
Il progetto è strutturato in 7 eventi, della durata di 3 giorni ciascuno, nei quali si affronteranno le delicate tematiche delle guerre e le loro conseguenze, nella speranza di un futuro pacifista a cui la storia fa da insegnamento, manifestando una profonda appartenenza all'Unione Europea.